Pietro Lazzerini (1842 - 1918)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Pietro Lazzerini
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle sue opere?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Pietro Lazzerini
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Pietro Lazzerini
Pietro Lazzerini, nato il 5 gennaio 1842 a Carrara, iniziò i suoi studi artistici all'Accademia della sua città natale, ma poté completare la sua formazione grazie ad una pensione governativa che gli permise di frequentare l'Accademia di Belle Arti di Firenze. La sua prima opera, il bassorilievo "Evandro che si getta sul corpo di Pallante", gli valse la vittoria in un concorso, e successivamente realizzò molte altre opere, tra cui "Il martirio dei quattro Santi scultori", "Leda", "Bacco", e "Dopo il bagno", quest'ultima premiata con la medaglia d'oro all'Accademia Fiorentina. Durante il suo soggiorno a Berlino, acquisì una grande reputazione come ritrattista, realizzando ritratti e busti di personaggi politici legati alla Corte Imperiale tedesca. Espose anche a Londra, alla Royal Academy, e successivamente a Parigi, con la statua "L'innocenza". Nel 1881, a Milano, presentò la statua "Passatempo", raffigurante una graziosa fanciulla tra i fiori. Uno dei suoi lavori più importanti fu il monumento per la città di Ghetisbourg, composto da grandi statue allegoriche rappresentanti "La storia", "La guerra", "L'abbondanza", "La meccanica" e "La vittoria". Pietro Lazzerini morì a Carrara il 4 giugno 1918.
Pietro Lazzerini Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it